Competenza mediatica2 minQuesta piattaforma offre ai genitori una guida nella vita digitale di tutti i giorniSwisscom Campus fornisce informazioni affidabili affinché i genitori possano guidare i propri figli in modo sicuro nella giungla dei media.
Apprendimento4 minSmartphone a scuola: quanto è troppo?Per alcuni gli smartphone sono un pericolo, per altri uno strumento indispensabile. Sono necessarie regole chiare per l'uso nelle scuole.
Competenza mediatica10 minTablet nella scuola dell'infanzia: è necessario?Non tutti sono contenti dell'uso dei dispositivi digitali da parte dei bambini all'asilo. Di cosa si tratta.
Competenza mediatica3 minApprendimento con l'intelligenza artificialeL'intelligenza artificiale può essere utile nelle scuole? Le opinioni sono discordanti. Un insegnante di scuola primaria di Lucerna la sta già utilizzando. La sua esperienza.
Competenza mediatica8 minIl gioco è solo fastidioso? 7 esperienze aha di una mammaSapete qual è il gioco che appassiona vostro figlio e cosa lo rende così interessante? Il nostro redattore lo ha chiesto e ha imparato molto.
Competenza mediatica7 minQuanto è dannoso il consumo di media per i bambini piccoli?Improvvisamente il bambino di cinque anni vuole giocare al computer. Ma i bambini piccoli hanno bisogno dei media? E: quanto è troppo?
Competenza mediatica2 minMio figlio è pronto per avere un cellulare tutto suo?Al più tardi quando "tutti gli altri" ne hanno uno, anche vostro figlio vuole un telefono cellulare. Ma quando i genitori possono esaudire questo desiderio? Una guida.
Colonne2 min7 consigli su come accompagnare il bambino durante il giocoSe il bambino gioca continuamente, i nervi dei genitori possono diventare rapidamente fragili. Questi 7 consigli garantiscono un approccio più rilassato.
Colonne5 minCome i media digitali stanno trasformando l'infanziaGli smartphone e i social media hanno rivoluzionato l'infanzia in tutto il mondo. Questo ha conseguenze di vasta portata, scrive l'autore Jonathan Haidt.
Colonne18 minGioco d'azzardo: Qual è il modo migliore per i genitori di affrontarlo?I bambini e i giovani sono affascinati dal gioco. Come possono i genitori fare in modo che il tempo di gioco non sfugga di mano?
Colonne6 minRegolamento della scuola digitale: tutti si unisconoContribuendo alla creazione di una politica scolastica digitale, darete agli alunni un ruolo attivo e promuoverete le loro competenze mediatiche.
Competenza mediatica3 minRegole invece di divieti: Usare i cellulari in modo sensato a scuolaMolti dei nostri Paesi vicini stanno vietando l'uso dei telefoni cellulari nelle scuole. Perché non è una buona idea.
Competenza mediatica4 minCome i media influenzano l'immagine corporea dei bambiniMolti fattori influiscono sul grado di soddisfazione di un bambino nei confronti del proprio corpo. I media svolgono un ruolo da non sottovalutare.
Competenza mediatica8 minI bambini capiscono il mondo con le maniMolti bambini non riescono più a svolgere bene le attività di motricità fine, dicono gli insegnanti di scuola materna. Le ricerche non lo confermano.
Colonne5 minLa grande impotenza senza telefono cellulareSgridare i bambini quando non sanno cosa fare senza cellulare non è sufficiente. Noi adulti dobbiamo offrire loro delle alternative.
Colonne3 minQuiz sui media: ecco le risposte corretteAvete capito solo la stazione o avete inventato di sana pianta le risposte? Ecco la soluzione del nostro quiz sui media.
Colonne2 minQuiz sui media: testate le vostre conoscenze digitaliNon preoccupatevi: questo quiz sui media non ha lo scopo di mettervi in difficoltà. Si tratta piuttosto di sensibilizzarvi al mondo digitale.
Competenza mediatica2 minCompetenze mediatiche - insegnate nella praticaI progetti scolastici più interessanti sono raramente accompagnati dai media. Gli alunni potrebbero imparare molto sulle competenze mediatiche.
Alimentazione3 minL'influenza dei social media sui disturbi alimentariI social media spesso trasmettono falsi ideali corporei. Ecco cosa possono fare i genitori per evitare che i figli scivolino in un disturbo alimentare.
Colonne6 minQuando il controllo è solo un pio desiderioI bambini e i giovani utilizzano sempre più spesso i dispositivi digitali, sia a scuola che a casa. Questo rende difficile per i genitori regolare il tempo trascorso davanti allo schermo.
Alimentazione2 min«Ogni pasto era accompagnato da attacchi di panico».Paula, oggi 16enne, ha sviluppato l'anoressia con fasi bulimiche quando aveva 14 anni. Ecco come è riuscita a superare il suo disturbo alimentare.
Apprendimento5 minAcquisire conoscenze in modo ludicoI giochi seri sono ideali per insegnare contenuti seri. Perché il divertimento non viene trascurato nei giochi elettronici.
Colonne5 minI giovani e i media: contro la demonizzazioneUno studio chiede come i giovani svizzeri si rapportano agli smartphone e a Internet. I risultati sono sorprendentemente positivi.
Apprendimento4 minIl pensiero critico come bussolaPer aiutare i bambini e i giovani a orientarsi nel mondo digitale, le scuole e i genitori devono sostenerli nel percorso di alfabetizzazione mediatica.