Come i giovani utilizzano l'IA
Il nuovo rapporto James Focus «L'intelligenza artificiale nella vita quotidiana dei giovani» mostra come i giovani in Svizzera si rapportano all'IA, cosa ne pensano e dove vengono utilizzati questi strumenti. È sorprendente quanto i giovani sembrino affrontare con pragmatismo questo fenomeno di moda.
Non sono né euforici né particolarmente negativi, ma piuttosto critici nei confronti della nuova tecnologia, pur rimanendo tendenzialmente aperti. Di conseguenza, l'IA viene utilizzata con una certa frequenza: circa il 71% dichiara di utilizzare strumenti di IA, con una percentuale leggermente inferiore tra gli adolescenti più giovani e leggermente superiore tra quelli più grandi.
I giovani utilizzano l'intelligenza artificiale principalmente in modo produttivo: ricerche, sintesi, traduzioni, testi, ovvero attività che li aiutano soprattutto a scuola. L'IA viene utilizzata solo in misura limitata a fini di intrattenimento. Nelle zone rurali l'IA è vista con occhio piuttosto critico, le ragazze hanno più riserve rispetto ai ragazzi e chi produce contenuti visivi per i social network (immagini e video) è anch'esso piuttosto critico nei confronti della diffusione dell'IA.
I giovani hanno compreso l'importanza dell'IA per il lavoro quotidiano.
I genitori possono accompagnare i propri figli nel mondo dell'IA se anche loro affrontano le nuove possibilità con un atteggiamento aperto e critico allo stesso tempo:
I giovani hanno compreso l'importanza dell'IA nel lavoro quotidiano. Utilizzano questo strumento dove lo ritengono utile e dove semplifica loro la vita. I genitori dovrebbero discutere con i propri figli dove l'IA offre un valore aggiunto e dove invece ostacola il successo scolastico. Delegare i compiti all'IA non è una buona idea, mentre utilizzarla per le ricerche è invece consigliabile.
Negoziare l'uso dell'IA
I giovani guardano alle tecnologie di IA con una certa cautela, ma comunque con apertura mentale. Gli aspetti negativi e positivi vengono in parte chiaramente individuati. Ciò dimostra che i giovani si stanno formando un'opinione critica e autonoma.
I genitori possono prendere esempio da questo approccio pragmatico. Dovremmo discutere questi argomenti con i nostri figli su un piano di parità. Spesso le argomentazioni dei giovani sono ben ponderate e supportate dalla loro esperienza personale.
Nonostante tutto, i genitori dovrebbero essere informati e fissare dei limiti sulla base di argomenti validi . Il fatto che i giovani utilizzino una tecnologia non li rende automaticamente degli esperti. Regole e limiti, negoziati insieme, sono urgentemente necessari, soprattutto quando si tratta dell'uso dell'intelligenza artificiale.
Gli strumenti di IA suscitano timori, come l'aumento dei contenuti falsi o la perdita della nostra autostima. Discutete con i vostri figli anche delle loro preoccupazioni e contestualizzate l'IA: solo perché l'intelligenza artificiale è in grado di fare qualcosa meglio di noi esseri umani, non significa che sia umana.
Moduli didattici interattivi su Swisscom Campus:
swisscom.ch/campus