Condividere

Affinché vostro figlio navighi in rete in tutta sicurezza

Tempo di lettura: 3 min
Gli adulti devono insegnare ai bambini come navigare in sicurezza su Internet. Una serata informativa online per genitori fornisce consigli utili su questo argomento.
Testo: Michael In Albon

Immagine: Getty Images

In collaborazione con Swisscom

Quando pensiamo all'uso dei media da parte dei nostri figli, ci vengono in mente concetti come dipendenza, contenuti inappropriati o cyberbullismo. Ma i media digitali sollevano anche questioni relative alla sicurezza. I nostri figli, proprio come noi adulti, devono imparare ad affrontare il fatto che nel mondo digitale non tutti hanno buone intenzioni nei nostri confronti. Per proteggere bambini e adolescenti dai pericoli e consentire loro un utilizzo sicuro dei media digitali, i genitori devono impegnarsi su diversi livelli.

È necessario che i bambini sviluppino una sana diffidenza quando si imbattono in offerte troppo belle per essere vere. Che si tratti di un invito a cliccare su un link per ritirare un premio per un concorso a cui avrebbero partecipato (anche se non se lo ricordano) o di qualcuno che vuole fare loro un regalo, ma per farlo ha bisogno del loro nome, indirizzo e luogo di residenza.

Un'elevata competenza mediatica, una forte consapevolezza di sé e un pensiero critico sono i pilastri fondamentali nella lotta contro i pericoli di Internet.

Quando i figli ricevono il loro primo cellulare, i genitori dovrebbero sfruttare le possibilità tecniche offerte dai sistemi operativi per limitare l'accesso e l'utilizzo delle applicazioni. Come dimostrano gli esempi citati, i genitori dovrebbero sensibilizzare i propri figli su questo tema. Di chi ci si può fidare, quali sono le fonti affidabili? E, non da ultimo: cosa mi dice il mio istinto?

Non punire, ma insegnare

I pericoli per bambini e adolescenti sono molteplici: cyberbullismo, grooming (adulti che su Internet si guadagnano la fiducia di bambini e adolescenti per molestarli sessualmente), ma anche abuso e furto di dati. I genitori sono chiamati in causa perché spesso anche loro sono sopraffatti dai trucchi della rete. Continuano a spuntare nuove truffe, alimentate dalle crescenti possibilità offerte dall'intelligenza artificiale.

Serata con i genitori sul tema della sicurezza

Se i bambini cadono nella trappola di un truffatore, rivelano troppo di sé o condividono incautamente le proprie foto, noi genitori non dobbiamo limitarci a fare da arbitri e mostrare il cartellino giallo. Abbiamo anche il ruolo di coach: un'elevata competenza mediatica, una forte consapevolezza di sé e un pensiero critico sono i pilastri più importanti nella lotta contro i pericoli di Internet. In questo caso, i genitori dovrebbero stare al fianco dei propri figli con comprensione, competenza e fiducia.

Insieme è più facile. Il 18 novembre alle ore 20 organizziamo un'altra edizione della nostra serata online dedicata ai genitori, questa volta sul tema della sicurezza. Discuterò con gli esperti Claudia Lässer, Manu Burkart e Dieter Studer, mentre i genitori potranno porre le loro domande direttamente in studio. La serata dedicata ai genitori sarà trasmessa in streaming su blue TV e YouTube.

Partecipazione su: swisscom.com/elternabend

Moduli didattici interattivi su Swisscom Campus:

Su Swisscom Campus troverete consigli e moduli didattici interattivi per un uso competente dei media digitali nella vita quotidiana della famiglia.

swisscom.ch/campus

Questo testo è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca ed è stato tradotto automaticamente con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Vi preghiamo di segnalarci eventuali errori o ambiguità nel testo: feedback@fritzundfraenzi.ch