5 consigli per la vita quotidiana con un bambino altamente sensibile
1. scegliere un abbigliamento comodo
Molti bambini molto sensibili reagiscono in modo sensibile a determinati materiali o indumenti stretti. Assicuratevi che il bambino indossi indumenti morbidi e comodi, che siano piacevoli sulla pelle. Lasciate che il bambino abbia voce in capitolo nella scelta degli indumenti per assicurarsi che si senta a proprio agio. Evitate le etichette che graffiano o i polsini stretti, perché spesso causano disagio.
2. creare transizioni fluide
I bambini molto sensibili hanno spesso difficoltà a gestire le transizioni improvvise, come ad esempio dal gioco alla nanna o dalla scuola ai compiti. È consigliabile che le transizioni siano il più possibile dolci. Avvisate per tempo il bambino e utilizzate segnali visivi o acustici per prepararlo al cambiamento. I rituali fissi possono aiutare a facilitare queste transizioni e a preparare il bambino dal punto di vista emotivo.
Creare ritiri mirati e concedere pause in ambienti tranquilli.
3. evitare la sovrastimolazione attraverso pause mirate
I bambini altamente sensibili tendono a essere rapidamente sopraffatti da troppi stimoli, siano essi rumori, impressioni visive o folle di persone. Create dei ritiri mirati e concedete delle pause in ambienti tranquilli dove il bambino possa rilassarsi. Fate attenzione anche alla possibile sovrastimolazione a scuola o durante le attività del tempo libero e parlate con gli insegnanti o gli assistenti per trovare soluzioni adeguate.
- I questionari scientifici per genitori e bambini sono un metodo comune e affidabile per valutare l'alta sensibilità.
- Ulteriori informazioni e i relativi questionari sono disponibili sul sito web sensitivityresearch.com, creato dallo psicologo dello sviluppo Michael Plüss e da altri esperti.
- Le osservazioni comportamentali degli psicologi e le interviste con i genitori, gli insegnanti e il bambino offrono un'analisi supplementare e più approfondita.
4. dividere i compiti in piccole sezioni
I bambini altamente sensibili spesso si sentono sopraffatti da compiti di grandi dimensioni. Pertanto, dividete i compiti in sezioni più piccole e gestibili e programmate pause regolari. Lavorate con sistemi di rinforzo positivo per creare incentivi. È importante che il bambino abbia abbastanza tempo per organizzare i propri pensieri prima di affrontare il compito successivo.
5. introdurre tecniche di rilassamento per la vita quotidiana
Insegnate al bambino semplici tecniche per calmarsi quando è sovrastimolato. Possono essere esercizi di respirazione, di rilassamento muscolare progressivo o di mindfulness. Queste tecniche aiutano a regolare il sistema nervoso e a riportare il bambino in uno stato di rilassamento. A lungo termine, il bambino trarrà beneficio dall'integrazione di queste tecniche nella sua vita quotidiana.
Questi consigli si basano sui risultati dei libri di Elaine N. Aron, Brigitte Küster e Kathrin Borghoff, che trattano il tema dell'alta sensibilità e della gestione dei bambini altamente sensibili.