Condividere

«I cani creano un accesso dove mancano le parole»

Tempo di lettura: 2 min

«I cani creano un accesso dove mancano le parole»

Con «To Dog», bambini e adolescenti con disturbi psichici imparano molto su se stessi lavorando con i cani. Intervista all'ideatrice Tanja Dobler.
Intervista: Virginia Nolan

Immagine: Adobe Stock

Signora Dobler, cos'è «To Dog»?

Un programma di gruppo per adolescenti della zona di Zurigo, avviato dai collaboratori del servizio psichiatrico ambulatoriale Spitex To Do. Il programma è rivolto a bambini e adolescenti dai 7 ai 13 anni con disturbi psichici. Lavorando con i cani, imparano a conoscere meglio se stessi: come appaiono agli altri, come comunicano e come possono imparare a gestire meglio lo stress e le emozioni intense.

Tanja Dobler
Tanja Dobler è infermiera e promotrice dell'iniziativa «To Dog».

Come è strutturato il programma?

Si tratta di cinque lezioni consecutive che si tengono ogni mercoledì pomeriggio. I nostri partner animali svolgono un ruolo fondamentale: otto cani, con caratteri diversi e punti di forza e debolezze personali.

All'inizio, a tutti i partecipanti viene assegnato il «proprio» cane, che li accompagnerà durante tutto il programma. Gli animali sono stati selezionati con cura, quindi non è necessaria alcuna conoscenza preliminare dei cani. La prima parte del corso comprende il lavoro pratico con un addestratore professionista nel campo di addestramento. Ogni unità del corso si conclude con una sessione di riflessione: cosa ci ha dato coraggio oggi, cosa è stato difficile? Dove vedono i giovani dei parallelismi con la loro vita quotidiana, cosa vogliono migliorare? Le discussioni sono moderate da esperti.

Perché i cani sono così preziosi in questo contesto?

I cani sono compagni sinceri ed empatici. Soprattutto per i giovani con problemi psichici, sono preziosi mediatori: creano un ponte dove mancano le parole e sono maestri perfetti quando si tratta di autoconsapevolezza, comunicazione, fiducia e gestione dello stress. «To Dog» non sostituisce un trattamento psicoterapeutico. Tuttavia, l'offerta realizza ciò che spesso è difficile ottenere in contesti terapeutici: i giovani sperimentano in modo molto diretto l'autoefficacia, ovvero che dipende da loro, che con il loro comportamento possono ottenere qualcosa e che il cambiamento è possibile.

«To Dog» è un'offerta di Spitex To Do GmbH rivolta a bambini e adolescenti dell'area metropolitana di Zurigo. La partecipazione è aperta a tutti dietro pagamento di una quota una tantum di 150 franchi. www.todog.ch

Questo testo è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca ed è stato tradotto automaticamente con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Vi preghiamo di segnalarci eventuali errori o ambiguità nel testo: feedback@fritzundfraenzi.ch