Time-out con i pony: «Un luogo di apprendimento sicuro al di fuori della scuola»
Signora Pfiffner, a chi si rivolge la sua offerta Time-out?
Entriamo in gioco quando il sistema scuola-bambino-famiglia arriva al limite, ha bisogno di un rapido sollievo, di un cambiamento, di una pausa di respiro. Accompagniamo bambini e adolescenti dalla scuola materna alla scuola superiore che hanno bisogno di una pausa scolastica, sia a causa di crisi familiari, ansia scolastica, problemi comportamentali o sociali. Da noi trovano un luogo sicuro dove imparare e crescere, dove possono prendere le distanze, ritrovare la calma e lavorare sui propri problemi.

Cosa aspettano i bambini durante il time-out?
Abbiamo sede in una fattoria e accogliamo al massimo tre bambini. Questo ci permette di rispondere in modo personalizzato alle loro esigenze. Il nostro programma si basa, per quanto possibile, sul piano di studi 21 e persegue due obiettivi principali. Da un lato, l'apprendimento orientato all'azione e all'esperienza, che consente ai bambini di esercitarsi in competenze quali l'autocontrollo, l'empatia, la risoluzione dei problemi o le abilità sociali, ma semplifica anche l'accesso a temi quali la matematica, la tecnologia e la natura. La comprensione matematica può essere allenata anche lavorando con le pietre o pesando il mangime per gli animali. L'altro obiettivo riguarda le lezioni di sostegno pedagogico-terapeutico, in cui approfondiamo i contenuti scolastici.
Puntate anche sull'aiuto dei pony. Cosa li rende così preziosi?
Gli animali rispecchiano il nostro comportamento, danno al bambino un feedback immediato su come appare agli altri, senza giudicarlo. Interagendo con loro, il bambino impara molto su come comunicare in modo efficace , gestire lo stress e relazionarsi con gli altri. Gli animali hanno anche un effetto calmante, perché concentrano la nostra attenzione sul qui e ora.
Abbiamo anche constatato che i bambini traggono beneficio dalle attività legate alla cura degli animali: pulire le stalle, dar loro da mangiare, strigliarli... Spesso queste attività fungono da rompighiaccio, consentendo di stabilire un primo contatto. Lasciamo che siano i bambini a decidere quanto tempo trascorrere con gli animali. Alcuni ne sono entusiasti, altri più riservati, ma gli animali non lasciano indifferente nessuno.
Maggiori informazioni sull'offerta Time-out nell'Oberland zurighese: ponykids.ch/time-out