Condividere

Come liberarsi dai condizionamenti negativi

Tempo di lettura: 2 min
La psicoterapeuta Felizitas Ambauen fornisce una guida in quattro fasi che aiuta i genitori a liberarsi dai condizionamenti negativi.
Compilato da Seraina Sattler

Immagine: Rita Palanikumar / 13 Photo

1. Rendere consapevole l'impronta

Per prima cosa bisogna prendere coscienza dell'influenza che subiamo. Il modo migliore per farlo è approfondire l'argomento attraverso libri o podcast specifici.

2. Riconoscere gli schemi

Poi arriva la fase dell'osservazione di sé. Si cerca di riconoscere degli schemi ricorrenti. Ad esempio, si possono prendere appunti sulle situazioni in cui ricorrono determinati pensieri, sentimenti o comportamenti. Anche questo può essere fatto in parte senza l'aiuto di uno specialista. Tuttavia, poiché gli schemi si ripetono inconsciamente, è possibile che alcuni di essi non vengano individuati senza un punto di vista esterno.

3. Comprendere i principi fondamentali della fede

Successivamente, si tratta di capire come sono nati questi schemi mentali e queste convinzioni. Per farlo, bisogna tornare indietro alla propria infanzia. Si impara a capire perché i comportamenti che oggi sembrano talvolta così poco utili erano efficaci quando si era bambini. Ad esempio, ci si accucciava sempre quando c'era il rischio di litigare, perché era l'unico modo per sfuggire ai genitori prepotenti o ai fratelli. Oggi non è più utile evitare ogni litigio nella coppia o mettersi sempre al riparo sul lavoro.

4. Ristrutturare la coniazione

Infine arriva la parte più emozionante e difficile: riflettere su come si preferisce reagire. Quali convinzioni è necessario mettere in discussione e riformulare. E occuparsi dei propri bisogni. Comprendere gli schemi non significa affatto cambiarli. È necessario esercitarsi e provare molto, senza aspettarsi troppo. Ristrutturare i condizionamenti dell'infanzia può richiedere mesi o addirittura anni.

Come influisce il contesto storico

Il modo in cui vengono trattati i bambini è cambiato nel corso della storia. Per molto tempo, in questo Paese i bambini avevano il compito di contribuire al benessere della famiglia. «La situazione è cambiata solo nel XVIII e XIX secolo con l'Illuminismo», spiega Kira Ammann, ricercatrice nel campo dell'educazione presso l'Università di Zurigo. «Di conseguenza, si è sviluppata l'idea che fosse necessaria un'educazione affinché l'individuo potesse crescere»

Secondo la concezione dell'epoca, i bambini erano selvaggi e indomiti e dovevano essere puniti dagli adulti. Per molto tempo anche le concezioni religiose hanno influenzato la crescita dei bambini. Si partiva dal presupposto che i neonati nascessero con il peccato originale.

L'idea che i bambini fossero fondamentalmente cattivi portò, dopo la seconda guerra mondiale, alla pedagogia nera: la generazione dei bambini della guerra tendeva a educare i propri figli con severità. Negli anni '50-'70 i pediatri avvertivano le madri che i loro bambini le avrebbero manipolate e raccomandavano di lasciarli piangere ogni tanto.

Questo testo è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca ed è stato tradotto automaticamente con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Vi preghiamo di segnalarci eventuali errori o ambiguità nel testo: feedback@fritzundfraenzi.ch