Condividere

«In preda alla rabbia, i genitori non vedono più il loro bambino»

Tempo di lettura: 5 min

«In preda alla rabbia, i genitori non vedono più il loro bambino»

La violenza dei genitori fa ancora parte della vita quotidiana di molti bambini. Regula Bernhard Hug, direttrice di Child Protection Switzerland, parla dell'influenza di una base legale per la protezione dei bambini, di quando i rimproveri diventano violenza psicologica e di cosa possono fare i genitori.

Immagine: Adobe Stock

Intervista: Maria Ryser

Signora Bernhard Hug, qual è lo stato attuale della protezione dei minori in Svizzera?

È la sesta volta che commissioniamo uno studio sul comportamento punitivo dei genitori nei confronti dei genitori. Purtroppo le cifre non sono cambiate. Oltre il 20% dei genitori intervistati ricorre regolarmente alla violenza psicologica. Questo include ferire i bambini con le parole o chiamarli con nomi violenti, minacciare di picchiarli o umiliarli verbalmente.

Poco meno del 40% dei genitori intervistati ricorre alla violenza fisica in casa, di cui il 6% regolarmente. La violenza grave, invece, come sappiamo dalle statistiche sulla protezione dei bambini negli ospedali, è aumentata. Lo studio sul comportamento punitivo si basa su un'indagine condotta tra i genitori e non registra tali violenze gravi.

Violenza nella genitorialità: Regula Bernhard Hug, direttore generale di Child Protection Switzerland, sulla genitorialità non violenta.
Regula Bernhard Hug, direttore generale di Child Protection Switzerland: «I Paesi limitrofi dimostrano che la legalizzazione ha un effetto preventivo e che meno genitori ricorrono alla violenza». (Immagine: zVg)

Come si spiegano queste cifre stagnanti?

Abbiamo subito una battuta d'arresto a causa della pandemia di coronavirus. Prima della pandemia, il ricorso alla violenza era in calo. Le persone erano a conoscenza delle nostre campagne e i numeri stavano diminuendo. Le pressioni economiche e sanitarie e il fatto di vivere in condizioni anguste aumentano il rischio di violenza. Durante le misure di Covid, i numeri sono quindi tornati a salire bruscamente, annullando i progressi compiuti prima della pandemia.

La chiusura delle scuole è stata problematica?

Questo era molto pericoloso per molti bambini. Tutti i fattori di rischio si accumulavano. Con la chiusura, nessuno poteva più vedere all'interno delle famiglie. La violenza attraversa tutte le classi sociali. Non è un problema di classe inferiore, anche se la povertà è uno dei tanti fattori di rischio. Per questo siamo stati i primi a metterla in guardia e a chiedere l'immediata riapertura delle scuole.

Per molti genitori la violenza psicologica è più difficile da riconoscere rispetto alla violenza fisica.

Cosa vi fa sentire positivi?

In primo luogo, il 98% dei genitori intervistati è favorevole a un'educazione non violenta. Lo vogliono, anche se non sempre ci riescono. I genitori intervistati sono anche convinti che la legalizzazione aiuterebbe a crescere i figli senza violenza. Questo mi porta al secondo punto: La soluzione proposta dal Consiglio federale per una legge di questo tipo è già in fase di consultazione, cosa di cui siamo molto soddisfatti. Yvonne Feri, presidente del Consiglio di fondazione di Protezione dell'infanzia Svizzera, ha presentato una mozione al Parlamento già nel 2013. I nostri instancabili sforzi stanno ora dando i loro frutti.

Che influenza ha una legge sulla protezione dei minori?

È un segnale forte per i bambini. Se la legge viene rifiutata, il messaggio è: puoi schiaffeggiare tuo figlio, tirargli i capelli o imprecare con violenza, va bene ed è socialmente accettabile. Con la legge, la genitorialità non violenta diventa normale e questo comportamento non è più tollerato. L'effetto di una legge di questo tipo può essere dimostrato anche con i numeri. Nei Paesi che hanno introdotto una legge sulla genitorialità non violenta, accompagnata anche da campagne di sensibilizzazione, si è registrata una significativa riduzione della violenza contro i bambini.

Quando le parolacce diventano violenza psicologica? Avete un esempio di questo?

È comprensibile che i genitori si arrabbino quando sono stressati. Ad esempio, quando un bambino non mette in ordine la sua stanza. Esprimere questa rabbia con un forte «Gop, pulisci subito!» non è ancora una violenza psicologica contro il bambino. D'altra parte, una reazione che mira a umiliare il bambino suona così: «Come puoi essere così stupido! Con te è sempre così, ma non mi stupisco affatto: non posso aspettarmi altro da te».

I genitori sono consapevoli di questa forma di violenza?

La violenza psicologica è più difficile da riconoscere per molti genitori rispetto alla violenza fisica. Spesso si tratta di una manifestazione di modelli comportamentali che i bambini hanno ereditato dai genitori o che esistono in famiglia da generazioni. Le ferite verbali sono state memorizzate e vengono tirate fuori nei momenti di stress. Nel momento in cui ciò accade, i genitori sperimentano una perdita di controllo. La relazione con il bambino si rompe.

La maggior parte dei genitori non vuole ferire deliberatamente il proprio figlio e agisce per richieste eccessive.

Cosa possono fare i genitori?

C'è sempre un'alternativa alla violenza. Questo è il nostro credo, che diffondiamo da anni con le nostre campagne. Il primo passo è cogliere i due secondi che precedono l'escalation della violenza. I genitori possono quindi, ad esempio, uscire dalla stanza, prendersi qualche minuto per respirare profondamente o bere un bicchiere d'acqua per recuperare la calma e poi entrare in relazione con il figlio. La maggior parte dei genitori non vuole deliberatamente ferire il proprio figlio e agisce per un senso di sopraffazione.

Maggiori informazioni sulla Protezione dell'infanzia in Svizzera

Dal 2017, la campagna di prevenzione «Idee forti - c'è sempre un'alternativa alla violenza» viene monitorata scientificamente dall'Università di Friburgo. Lo studio sul comportamento punitivo dei genitori in Svizzera è stato condotto per la sesta volta nel 2023.
  • Sito web di Protezione dell'infanzia Svizzera
  • Lavoro politico di Protezione Infanzia Svizzera e stato della mozione
  • Corsi per genitori sulla prevenzione della violenza

Il passo successivo è riconoscere e risolvere i modelli comportamentali che ci innescano. Protezione Infanzia Svizzera offre una serie di corsi per genitori che rafforzano le madri e i padri nel loro ruolo di assistenti.

Ci parli un po' di più del peluche Emmo.

Emmo dà voce al bambino quando non ne ha più. Il peluche ha due facce: una chiara per gli stati d'animo positivi e una scura per quelli depressi. Se un bambino viene aggredito verbalmente, può tirare fuori Emmo e mostrare la faccia scura. Durante i capricci, i genitori sono preoccupati solo di se stessi e della loro rabbia. Non riescono più a vedere il bambino e hanno bisogno di un segnale per fermare la loro rabbia. Emmo assume questa funzione di segnalazione. Il libro allegato illustra varie situazioni quotidiane che possono portare a una reazione violenta dovuta allo stress. Il messaggio è: tutte le emozioni sono permesse, ma non tutte le azioni.

Guarda il video con Emmo qui:

Questo testo è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca ed è stato tradotto automaticamente con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Vi preghiamo di segnalarci eventuali errori o ambiguità nel testo: feedback@fritzundfraenzi.ch