«I bambini imparano di più nella foresta»
Signora Walser, qual è l'obiettivo della campagna «Uscire nella natura»?
Vorremmo che le lezioni all'aperto diventassero un metodo regolare utilizzato dagli insegnanti a lungo termine, come integrazione dell'insegnamento in classe.
Quali sono i vantaggi delle lezioni all'aperto?
La maggior parte dei bambini non vede l'ora di seguire le lezioni all'aperto, perché possono cogliere l'argomento con tutti i sensi e soddisfare la loro voglia di muoversi. Qui i bambini sono meno limitati che in classe. Il successo dell'apprendimento è maggiore e il rapporto tra i bambini e l'insegnante si rafforza.

Come migliora il rapporto con l'insegnante?
È una situazione completamente diversa rispetto alla classe. Quando si è all'aperto insieme, si sperimenta qualcosa insieme. Questo aumenta la fiducia nell'insegnante, che a sua volta è un prerequisito importante per un buon apprendimento.
Chi impara a conoscere la foresta da bambino è più disposto a proteggerla in seguito.
E cosa ci guadagna il WWF da questa campagna?
È stato dimostrato che i bambini che hanno sperimentato l'ambiente circostante, la natura, lo apprezzano in modo diverso. In seguito riflettono in modo diverso sulla loro interazione con la natura e sono anche aperti alle questioni di protezione ambientale.
Questo significa che vivere la natura è più importante delle lezioni di tutela ambientale?
Ci vogliono entrambe le cose: l'esperienza prepara il terreno su cui può crescere la conoscenza della protezione ambientale. Se gli alunni sanno che odore ha una foresta e che cosa vi si può trovare, la consapevolezza che gli imballaggi in plastica non possono marcire in quel luogo li influenzerà in modo diverso rispetto a chi conosce la foresta solo per sentito dire.
Per gli insegnanti, l'escursione nella natura comporta un lavoro supplementare: devono imparare nuovi metodi di insegnamento, informare i genitori e rinunciare alle pause tra le lezioni. Come è stato accolto il progetto dagli adulti coinvolti?
Per il primo anno avevamo previsto la partecipazione di circa 250 classi, ma alla fine si sono iscritte circa 1000 classi. Questo ci rende molto felici. Anche il feedback di insegnanti e genitori è stato quasi esclusivamente positivo. Tra l'altro, chi non si sente a proprio agio con questa nuova esperienza può anche affrontarla con calma e prenotare una data in uno dei parchi naturali partecipanti, dove viene offerto un programma in modo che l'insegnante non debba pianificare tutto da solo.
Progetto WWF: Fuori dalla natura - insegnare all'aperto
Se non avete un bosco nelle vicinanze, potete realizzare molte delle idee anche nel vostro quartiere o nel cortile della scuola. Se volete approfondire, ordinate il libro «Draussen unterrichten. Il manuale per tutte le aree tematiche. 1° e 2° ciclo» della Fondazione Silviva.
Informazioni e iscrizioni per le prossime settimane di progetto sono disponibili qui.