Condividere

Cosa fare se il proprio figlio soffoca un altro?

Tempo di lettura: 3 min

Cosa fare se il proprio figlio soffoca un altro?

Un bambino dell'asilo litiga con un altro bambino e lo soffoca. Il dialogo tra una madre e suo figlio mostra come i genitori possono risolvere un conflitto, senza minacce o punizioni.
Testo: Nadine Zimet

Immagini: Gabi Vogt/ 13Foto

Max ha 6 anni e durante l'intervallo ha litigato con un bambino di 7 anni. Lo ha strangolato violentemente. L'insegnante gli ha dato un avvertimento e lo ha punito. Torna a casa sconfortato e racconta l'accaduto alla mamma. Di seguito è riportato un estratto del dialogo tra Max e sua madre, che cerca di rallentare la conversazione.

La madre descrive la sua osservazione:

Mamma: Max, hai strangolato il tuo amico, non va bene. Sei frustrato perché vuoi la palla?
Max: Sì, non me la dà mai. Me la porta sempre via. Non mi lascia mai giocare.
Mamma: Allora Max, saresti contento se ti desse la palla?
Max: No. Voglio giocare con gli altri bambini.

La madre chiede informazioni su sentimenti e bisogni:

Mamma: Sei triste perché vuoi giocare con gli altri bambini ma non te lo permettono?
Max: Sì.

La madre condivide con Max i suoi sentimenti e la sua richiesta:

Mamma: sono preoccupata per la sicurezza e la felicità di tutti i bambini del parco giochi. Per favore, dimmi di cosa hai bisogno perché tu possa giocare in questo parco giochi e gli altri bambini non si facciano male.
Max: Non lo so.

La madre verifica la disponibilità di Max a pensare a una strategia diversa:

Mamma: Max, vuoi pensare a cosa potresti fare per stare al gioco invece di strangolare gli altri?
Max: Non lo so.

Mamma: Sei triste perché il discorso non ha funzionato?

La madre si rende conto che Max non è ancora pronto:

Mamma: Se voglio qualcosa, cambio le parole e dico, ad esempio: Vedo che hai la palla gialla, posso giocare con te? Vuoi provare a usare parole diverse?
Max: Gli ho detto di darmi la palla e non l'ha ancora fatto.

La madre si rende conto che il suo messaggio non è ancora arrivato a Max e risponde alla sua frustrazione:

Mamma: vedo che sei ancora molto frustrato perché volevi la palla e non l'hai avuta.

Max: Sì, ho parlato, ma non me l'ha ancora data.
Mamma: Come hai fatto a dirlo?
Max: Dammi la palla!
Mamma: Forse potresti provare a usare altre parole e chiedergli la palla? Sei disposto a cercare altre parole?
Max: Non mi darebbero mai la palla in ogni caso, non importa come gliela chiedo.

La madre si rende conto di essere stata profondamente offesa:

Mamma: Sei triste perché il discorso non ha funzionato?
Max: Sì, non mi ascoltano mai, nemmeno uno.
Mamma: Questo ti rende molto triste. Vorresti che le persone ti ascoltassero, ma non sai come farlo?
Max: Sì, anche papà non mi ascolta.
Mamma: Vuoi davvero che le persone ti ascoltino.
Max: Sì.

A questo punto, la madre ha risposto per la prima volta «sì» a Max. Ora i due sono in contatto. Max si sente compreso da lei e la ascolta.

Mamma: Sono felice che tu mi confidi i tuoi sentimenti. Capisco quanto tu sia disperato perché le persone non ti danno quello che vuoi.
Max: Sì.

Mamma: E se non funziona, proveremo qualcos'altro.

La madre sta chiarendo ancora una volta la sua disponibilità alla nuova strategia:

Mamma: Vuoi provare come reagiscono i bambini quando dici «per favore» invece di «voglio»?
Max: Sì.
Mamma: Se dite «Dammi la palla!», potreste infastidire i bambini. Che ne dite di: «Sareste disposti a darmi la palla?». Max è ancora incerto.

La madre fa un ulteriore passo avanti e spiana la strada al fallimento:

Mamma: Proviamo. Quando l'avrete provato con gli altri bambini, tornate a dirmelo. E se non funziona, proveremo qualcos'altro. Saresti disposto a unirti a noi?
Max: Va bene.
Mamma: Va bene. E saresti disposto a provare questo invece del soffocamento?
Max: Va bene.

Questo testo è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca ed è stato tradotto automaticamente con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Vi preghiamo di segnalarci eventuali errori o ambiguità nel testo: feedback@fritzundfraenzi.ch