Più lettori, più abbonamenti e nuovi piani
Un aumento del 17%: da dove vengono i lettori in più?
Rispetto al periodo marzo 2015 - marzo 2016, l'aumento è stato addirittura del 22%. Schweizer ElternMagazin ha registrato un aumento soprattutto degli abbonati: Rispetto all'anno precedente, siamo lieti di avere il 54% in più di abbonamenti e, rispetto a due anni fa, l'aumento è addirittura del 135%. In un recente sondaggio tra i lettori, il 75% dei partecipanti ci ha dato un giudizio «molto buono»; il 90% ha dichiarato di poter beneficiare direttamente dei nostri contenuti per la propria situazione familiare. A quanto pare stiamo facendo molte cose bene.
Quali sono le ragioni dell'aumento dei lettori?
Qualità. Qualità. Qualità. Riusciamo a presentare in modo leggibile e comprensibile argomenti complessi come i disturbi alimentari, l'ADHD o l'alta sensibilità nei bambini. Accompagniamo i genitori di bambini in età scolare sia nei momenti positivi che in quelli difficili, evitando però di gestire i problemi e concentrandoci invece su un giornalismo orientato alla soluzione. Non c'è niente di più confortante per i genitori della certezza di non essere soli di fronte a un problema o a una domanda.
Per quanto tempo lo Schweizer ElternMagazin sarà ancora disponibile in formato cartaceo?
Crediamo: per molto tempo ancora. Una piccola e raffinata redazione lavora a ogni rivista mensile e a ogni numero speciale con la stessa passione e cura come se fosse l'ultimo numero. Il lettore lo percepisce. Stiamo inoltre ottimizzando costantemente i nostri canali di distribuzione. Oltre alle scuole, ricevono la nostra rivista anche istituti scolastici, ospedali, studi medici e consultori. Il feedback è stato estremamente positivo.
Che impatto ha avuto il rilancio del portale online?
Molto soddisfacente: dal rilancio del 1° giugno 2016, www.fritzundfraenzi.ch ha aumentato le visualizzazioni delle pagine del 145% e raddoppiato il tempo trascorso sul sito. Stiamo interagendo molto di più con i lettori e abbiamo ampliato in modo massiccio le nostre attività sui social media sotto la guida della responsabile editoriale online Bianca Fritz. Oltre il 60% di tutti i lettori ora ci raggiunge tramite Facebook e Twitter.

Che cosa viene dopo?
Finora ci siamo rivolti ai genitori di bambini che frequentano almeno la prima classe della scuola primaria. Ora ci rivolgeremo anche ai genitori dei bambini della scuola materna. Il primo dei quattro numeri di «Kindergarten» sarà pubblicato a metà agosto con una tiratura di 50.000 copie ciascuno.
Cosa possono aspettarsi i lettori del libretto per la scuola dell'infanzia?
Molti genitori sono insicuri. In alcuni studi, circa due terzi dichiarano di essere spesso tormentati da dubbi su se stessi, anche se fanno del loro meglio ogni giorno. Con il libretto KiGa vogliamo tenerne conto e fare tutto il possibile per far sentire i genitori forti e sicuri di sé nell'educazione della prima infanzia, per resistere un po' alla pressione sociale della perfezione. Che sviluppino una forte immagine di sé e che possano praticare una genitorialità rilassata. Che si rendano conto che non devono essere perfetti, ma che un buon livello è sufficiente. Per loro e per i loro figli.
Immagine: fotolia.com
Per saperne di più:
- I risultati del nostro grande sondaggio tra i lettori