Il denaro nel mondo digitale

Pubblicità: Rispetto ai loro genitori, oggi i bambini entrano in contatto con il mondo digitale molto presto. Questo comporta delle sfide, anche in termini di denaro.

Il contante è ancora il mezzo di pagamento più diffuso. Gli studi dimostrano che attualmente due terzi dei giovani preferiscono pagare con banconote e monete. Tuttavia, vista la costante crescita dei metodi di pagamento senza contanti, è prevedibile che questa percentuale si ridurrà in futuro.

Mentre l'alfabetizzazione finanziaria si insegna meglio ai bambini più piccoli con monete e banconote tangibili, ai più grandi bisogna insegnare le basi di una gestione responsabile del denaro nel mondo digitale.

I pagamenti con carta sono meno reali di quelli in contanti, per questo si tende a spendere di più.

L'ingresso nel mondo dei pagamenti senza contanti avviene di solito con il passaggio dalla paghetta in contanti al conto corrente per i giovani. L'opzione di poter pagare con carta ha un impatto sul comportamento di consumo dei giovani: I pagamenti con carta sembrano meno reali di quelli in contanti, e per questo motivo tendono a spendere di più. Avere un conto proprio apre anche il mondo dello shopping digitale. Lo shopping online è attualmente considerato la più grande trappola del debito per i giovani.

Ma non è solo l'avere un conto proprio a porre delle sfide: Con l'uso intensivo degli smartphone (il 99% dei giovani svizzeri tra i 14 e i 19 anni possiede uno smartphone), gli acquisti in-app e i giochi online stanno diventando sempre più importanti. In questi ultimi, in particolare, si sfruttano meccanismi di pressione di gruppo e di status, si utilizzano elementi di gioco d'azzardo e valute virtuali per mascherare la sensazione che si stia spendendo denaro reale.

Come evitare le trappole del debito digitale?

Per insegnare ai bambini a gestire consapevolmente il denaro nel mondo online, è utile rendere il più possibile tangibili i mezzi di pagamento digitali. Ciò significa trasferire le spese per i prodotti digitali, come gli acquisti in-app, i servizi di streaming e i giochi online, nella vita reale ed equipararle ai desideri del mondo offline. Quindi, se il bambino desidera un nuovo superpotere per il personaggio del gioco online, questo dovrebbe essere trattato alla stregua di altri desideri come un biglietto per un concerto o un nuovo capo di abbigliamento.

È inoltre importante sfruttare i vantaggi dei pagamenti senza contanti, come la possibilità di visualizzare tutte le spese online. I genitori possono prendere l'abitudine di controllare regolarmente i movimenti del conto con i figli. In questo modo si può discutere del perché di certe spese, se sono state sacrificate altre cose e quali sono i valori e le priorità alla base delle decisioni di consumo.

Perché è di questo che si tratta, sia nel mondo analogico che in quello digitale: capire cosa scatena un desiderio e quanto vale la sua realizzazione. Se si è consapevoli delle proprie motivazioni, dei propri valori e delle proprie priorità, si ottiene un comportamento di consumo più riflessivo e si evitano errori frequenti nella gestione del denaro sia online che offline.


Un consiglio per affrontare i giochi online:

Giocate insieme al gioco preferito del bambino e lasciate che il bambino spieghi cosa lo attrae particolarmente. In questo modo potrete capire come funziona il gioco. Allo stesso tempo, imparerete molto sulle motivazioni che spingono il bambino a interessarsi a questo particolare gioco e a voler spendere soldi veri per acquistarlo.


L'Associazione delle Banche Cantonali Svizzere

Le banche cantonali si impegnano a promuovere l'educazione finanziaria generale. L'attenzione è rivolta a FinanceMission, un'iniziativa congiunta delle banche cantonali e delle associazioni di insegnanti per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria nelle scuole svizzere. In questo modo, il gruppo bancario contribuisce a combattere l'indebitamento dei giovani e si assume attivamente la responsabilità sociale.
www.kantonalbank.ch/finanzen-im-griff


Informazioni sull'autore:

Lena Gugenberger è educatrice ed esperta di alfabetizzazione finanziaria presso Three Coins.


Ancora sul tema del denaro:

  • Bewusste Kaufentscheidungen dank Reflexion
    Der Umgang mit Geld ist von der eigenen Persönlichkeit und Erfahrung abhängig. Das Geldverhalten wird auch von Mechanismen des Gehirns beeinflusst. 
  • Der gute Umgang mit Geld
    Geld ist essenzieller Teil unseres Lebens. Trotzdem gilt nach wie vor: Über Geld spricht man nicht. Das sollten wir ändern.