Ecco i miei dati, aiutatevi!
Un clic sull'App Store, un clic sull'applicazione, download, installazione, accettazione dei termini e delle condizioni, fatto. Così semplice, così bello. L'unico problema è che in questo modo le app vengono autorizzate ad accedere a determinati dati, di solito sensibili.
Perché i nostri figli usano gli smartphone per visualizzare la loro vita: Scattano foto personali, memorizzano amici, colleghi e familiari nella loro rubrica e comunicano con tutti via telefono, WhatsApp, Snapchat o Instagram. Tutto ciò crea una grande quantità di dati personali. E soprattutto i giovani utenti spesso non si rendono conto di cosa significhi condividere questi dati con un'app.
Pertanto, sensibilizzate vostro figlio su questo aspetto. Chiedetevi per ogni app: deve essere in grado di accedere ai dati richiesti per completare il suo compito?
Le categorie di autorizzazione più importanti di Google Play
- Ihre sozialen Informationen: Die App erhält die Erlaubnis, auf das Adressbuch zuzugreifen und Telefonkontakte zu lesen oder sogar zu verändern.
- Standort: Die App verlangt die Erlaubnis, den Aufenthaltsort abzufragen.
- Ihre Nachrichten: Hier wird festgelegt, ob eine App auf private SMS-Nachrichten zugreifen darf oder sogar eigene SMS verschicken kann.
- Telefonanrufe: Die App kann nachschauen, ob man gerade telefoniert und mit wem. Teilweise verlangen Apps gar die Berechtigung, selbst Telefonnummern anrufen zu können.
- Daten aus dem Internet abrufen: Die App benötigt eine Internetverbindung. Das Problem ist, dass man nicht bestimmen kann, wie viel eine App über die mobile Datenverbindung herunterladen darf.
- USB-Speicherinhalte ändern oder löschen: Beim Benutzen von Apps entstehen Daten, die auf dem Gerätespeicher abgelegt werden – der Spielstand in einer Game-App etwa oder eine Audioaufnahme. Apps mit der Berechtigung können diese Daten ändern oder löschen.
Controllare le autorizzazioni
E l'accesso ai dati personali dei vostri figli? Scopritelo insieme. E fatelo regolarmente, perché con gli aggiornamenti qualcosa può sempre cambiare.
Google / Android: sugli smartphone con Android, le autorizzazioni per le applicazioni possono essere attivate e disattivate individualmente. A tale scopo, aprite le impostazioni e poi, a seconda del dispositivo, la voce di menu «Applicazioni» o «Gestione applicazioni». Qui, toccate la ruota dentata o i tre punti in alto a destra e «Autorizzazioni app». Se ora toccate le singole autorizzazioni, potete regolare l'accesso per ogni app.
Apple / iOS: per verificare quali app già installate hanno quali autorizzazioni, è necessario aprire le impostazioni del dispositivo. Alla voce «Privacy» è possibile vedere quali app hanno accesso a determinate funzioni. Ad esempio, se si tocca «Microfono», è possibile vedere quali app hanno accesso al microfono e anche attivare e disattivare l'accesso individualmente per ogni app.
All'autore:
Su Medienstark troverete consigli e moduli di apprendimento interattivi per l'uso competente dei media digitali
con i media digitali nella vita familiare quotidiana. swisscom.ch/medienstark
Per saperne di più:
- Was treiben Jugendliche online? Die Ergebnisse der JAMES-Studie ...
- Stars an der Konsole? Alles, was Sie als Eltern über den Megatrend E-Sport wissen sollten