Ascoltare, cantare, fare la rima
Un bambino che non sa ancora scrivere concentra la sua attenzione soprattutto sul significato delle parole; non percepisce ancora consapevolmente il suono o le caratteristiche formali. Solo gradualmente il bambino scopre che può scomporre il linguaggio parlato in parole, sillabe e lettere e usarle come mattoni per la propria scrittura. Questo processo di apprendimento inizia molto prima che venga scritta la prima lettera, quando rime e canzoni risvegliano l'interesse per la struttura del linguaggio o quando l'attenzione viene attirata dalla relazione suono-scrittura durante la lettura ad alta voce.
«Vedo qualcosa che tu non vedi...».
Come variante del popolare gioco di guida di treni/auto, al posto del colore viene indicata la prima lettera dell'oggetto da cercare («... e inizia per S»).
Livelli di sillabe
Ai piedi di una scala, i bambini pensano a una parola, la pronunciano e salgono un gradino per ogni sillaba. Chi riesce a salire le scale più velocemente?
Caso della canzone
Le canzoni vengono rappresentate su foglietti di carta con parole chiave e disegni corrispondenti e raccolte in una scatola. A questo punto si estrae un foglietto a turno, si indovina il titolo della canzone e si canta!
(Pre)lettura
In questo modo, gli ascoltatori diventano gradualmente lettori autonomi: correggono le parole che sono state «accidentalmente» confuse durante la lettura ad alta voce (« ... aveva una grossa salsiccia») o cercano sulla pagina del libro una parola che compare più spesso nel testo («Dove si dice ... ?»).
Immagine: iStock
Da quali canzoni provengono questi versi?
1. la ciotolaè nell'acqua, la coda è nell'altezza
2. ci deve essere qualcuno che puòparlare- allora tutto è vicino a me
(nel video dal minuto 10:30)
3. restare lìtutto il giorno per poter uscire
4. Siete pronti? Riesci a visitare entrambi i siti?
(senza video)
5. tutti grugniscono, tutti si schioccano le labbra etutti si grattano la schiena.
Informazioni sull'autore:
Johanna Oeschger è una studiosa di letteratura e linguistica, insegna tedesco e inglese a livello secondario superiore e lavora come didatta dei media presso LerNetz.