L'ingresso all'asilo porta con sé molte nuove impressioni per tutti i bambini. In pochissimo tempo imparano a conoscere decine di persone nuove: insegnanti e assistenti e, naturalmente, i tanti compagni. Si trovano ad affrontare compiti impegnativi come vestirsi e svestirsi da soli, stare seduti fermi e separarsi dai genitori o dalle persone di riferimento. Tutto questo è anche emotivamente faticoso. Non c'è quindi da stupirsi se i bambini sono spesso stanchi o molto eccitati nei primi tempi dell'asilo.
Leggendo ad alta voce, i bambini riescono a parlare meglio dei propri sentimenti e delle proprie esperienze, elaborandole e condividendole.
I rituali possono aiutare ad affrontare al meglio i numerosi cambiamenti nella vita quotidiana della famiglia. Trasmettono sicurezza e aiutano ad alleviare le situazioni stressanti. Leggere ad alta voce a casa è particolarmente indicato in questo caso. Avvicina l'adulto e il bambino non solo fisicamente, ma anche mentalmente, regalando momenti intimi durante il difficile inizio della scuola materna.
La lettura ad alta voce offre inoltre l'opportunità di parlare di sentimenti ed esperienze attraverso storie e immagini, senza affrontarli direttamente. Questo può aiutare il bambino a elaborare e condividere le proprie esperienze.
L'interesse del bambino al centro dell'attenzione
Il termine «leggere ad alta voce» può riferirsi a diverse situazioni. I classici libri illustrati possono anche essere raccontati liberamente, senza seguire il testo prestabilito. Soprattutto se a casa si parla un dialetto o una lingua diversa, questa forma è spesso la più adatta per tutti i partecipanti.
Nei libri illustrati, le immagini di grande formato con tante piccole scene invitano alla scoperta collettiva senza bisogno di testo. Alcuni bambini preferiscono le riviste per bambini o i libri di saggistica piuttosto che le storie. In ogni caso, nella scelta dei libri è fondamentale tenere conto degli interessi dei bambini.
Visitando la biblioteca locale, troverete sicuramente insieme il materiale di lettura (o di lettura ad alta voce) giusto. Le biblioteche sono comunque un luogo di svago attraente, dove tutta la famiglia può sfogliare e leggere libri, soffermarsi, giocare e partecipare a eventi di lettura ad alta voce.
Promozione della lingua
La lettura ad alta voce ha guadagnato la sua reputazione di vero e proprio «rimedio miracoloso» nello sviluppo infantile anche grazie al suo ruolo importante nella promozione del linguaggio e quindi nell'avvicinamento del bambino alla lettura e alla scrittura. La prima lettura non inizia con le lettere: i bambini piccoli riconoscono oggetti familiari nelle immagini e nei primi libri cartonati.
In seguito, ad esempio, iniziano a cogliere singole scene nei libri illustrati e, a un certo punto, leggono e comprendono intere sequenze di immagini. Sicuramente vostro figlio ha già scoperto molti segni e simboli, come le figure sulle porte dei bagni o i cartelli di divieto sugli autobus.
La storia preferita che il bambino vuole ascoltare continuamente tratta spesso un argomento che lo interessa particolarmente.
Parlando con voi, impara il significato di questi simboli. Anche questo fa parte, in senso lato, della lettura ad alta voce e può avvenire durante gli spostamenti. Questa «lettura» delle immagini – con o senza libri – e le relative conversazioni svolgono un ruolo importante anche nella scuola materna.
È anche ben documentato che i bambini a cui vengono letti regolarmente dei libri dispongono di un vocabolario più ampio. Nei libri incontrano parole e forme linguistiche che vanno oltre il linguaggio quotidiano. A livello orale, questo vale per versi, rime e canzoni. Anche questi avvicinano i bambini al linguaggio letterario in modo giocoso e creativo. Si integrano particolarmente bene nella routine quotidiana della famiglia: come frasi divertenti prima dei pasti, come supporto durante la pulizia dei denti, per consolare o come aiuto per addormentarsi.
Promuovere lo sviluppo del linguaggio e della lettura
- Parlate con vostro figlio nella lingua che padroneggiate meglio. In questo modo gli fornirete una base solida per l'apprendimento di altre lingue.
- Il vostro bambino sviluppa il linguaggio conversando con voi. Quando parlate con lui delle sue osservazioni, amplia il suo vocabolario e acquista voglia di fare nuove scoperte.
- Con il linguaggio si può giocare in modo meraviglioso. Filastrocche, canzoni e giochi di movimento consentono al vostro bambino di scoprire quanto può essere divertente il linguaggio.
- Le storie e le immagini aprono nuovi mondi al vostro bambino. Leggendo ad alta voce, potrà esplorarli insieme a voi e imparare molti nuovi concetti.
- I caratteri e i simboli affascinano vostro figlio. Con il vostro aiuto potrà scoprirne i segreti.
- I libri come buoni amici: nelle biblioteche potete prendere in prestito libri e altri media insieme a vostro figlio.
- La varietà dei media fa parte della quotidianità dei bambini: accompagnate vostro figlio alla scoperta delle storie raccontate nei film, negli audiolibri e nelle app.
- Scarabocchiare e disegnare su carta, scattare foto insieme e creare con smartphone e tablet stimolano il bambino a esprimersi attraverso immagini e linguaggio.
Approfondire il legame con il bambino
Ma torniamo alla lettura ad alta voce: naturalmente i bambini traggono beneficio per lo sviluppo della fantasia e del linguaggio anche dalle storie che ascoltano sotto forma di audiolibri o radiodrammi, di cui esiste una vasta offerta. Tuttavia, nel momento emotivamente stimolante della lettura ad alta voce e nello scambio diretto con una persona di riferimento vicina, il vostro bambino può trarne un beneficio ancora maggiore.
Se leggere ad alta voce è faticoso per gli adulti, perché i bambini più piccoli amano ascoltare la loro storia preferita anche cinque volte di seguito, è utile sapere che questo corrisponde al bisogno di ripetizione dei bambini e favorisce il processo di comprensione.
Non è raro che la storia preferita tratti un argomento che interessa il bambino in quel momento. Leggere ad alta voce è quindi anche una meravigliosa opportunità per approfondire il legame con il bambino e fargli un regalo di cui potrà godere per tutta la vita.