Il divano dei genitori: i genitori come esperti
Signora Aeschlimann, cos'è esattamente il divano dei genitori?
Il divano dei genitori è un luogo di incontro virtuale: il sito web www.elternsofa.ch si propone di mettere in contatto i genitori di bambini con disabilità intellettive e multiple. Utilizzando la funzione di ricerca, padri e madri possono cercare altri genitori in situazioni simili e chiedere consigli o scambiare idee. Il funzionamento è del tutto individuale: alcuni si incontrano di persona al bar, altri si scrivono via WhatsApp o e-mail. Un altro aspetto importante è che ci si può semplicemente sentire compresi senza bisogno di molte spiegazioni.

Perché Insieme ha allestito il divano dei genitori?
I genitori di un bambino con disabilità intellettiva devono affrontare situazioni particolari. Qual è il modo migliore per integrare mio figlio nella scuola materna? Cosa posso fare contro gli sguardi fastidiosi sull'autobus? Quali sono i vantaggi dell'applicazione matematica «mathildr» per i bambini con sindrome di Down?
«Ci si può sentire compresi senza troppe spiegazioni»
Jill Aeschlimann
Andare in un centro specializzato spesso richiede molto tempo e le conoscenze degli esperti non sono sempre facili da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Il Divano dei genitori offre consigli collaudati - da genitore a genitore. Per molte mamme e papà di un bambino con disabilità intellettiva, a volte è semplicemente positivo parlare con genitori che si trovano in una situazione simile, non doversi spiegare troppo e sentirsi compresi. Spesso è anche motivante vedere come altri genitori affrontano la disabilità del proprio figlio.
Quali sono le domande più frequenti dei genitori di bambini con disabilità intellettiva?
La maggior parte dei genitori sente il bisogno di incontrare e chiacchierare con altre mamme e papà e con le loro famiglie in generale. Le domande specifiche riguardano, ad esempio, l'integrazione nella scuola tradizionale. Oppure domande su come sostenere i bambini in tenera età o su cosa si può fare se il bambino fatica a fare amicizia. Anche i consigli sui problemi di salute sono sempre richiesti.
L'organizzazione di auto-aiuto insieme si impegna a lavorare per e con le persone con disabilità intellettiva. Garantisce buone condizioni di vita, informa e consiglia le persone colpite, i genitori, gli amici e i gruppi specializzati, offre formazione continua e un'ampia gamma di programmi per il tempo libero e di sostegno in tutte le regioni della Svizzera.
www.elternsofa.ch
Per saperne di più:
- «Moderatamente indifesa»: la nostra vita quotidiana con Maél e la trisomia 21
Maél, otto anni, non può lavarsi né vestirsi da solo, porta i pannolini e deve essere costantemente monitorato: è nato con la sindrome di Down. La madre racconta la vita quotidiana con il figlio disabile e il fratello sano Elias e come Maél riesca sempre a dissipare le sue preoccupazioni e i suoi dubbi.
- L'altro bambino - vivere con l'autismo
Un disturbo per alcuni, un tratto di personalità per altri e una sfida per tutti. Questo è l'autismo. Un bambino su cento in Svizzera ne è affetto. Cosa significa per il bambino? E per i genitori? E soprattutto: chi può aiutare?