«Il diritto del bambino deve sempre avere la precedenza».
Signora Inderbitzin, può farci degli esempi dei diritti di un bambino?
Gli elementi chiave dei diritti dei bambini includono il diritto alle cure dei genitori e il diritto alla protezione dalla violenza. La Convenzione ONU include anche il diritto all'istruzione, alla salute, al gioco e al tempo libero. Come spesso accade nel mondo giuridico, anche nella vita familiare di tutti i giorni possono scontrarsi interessi giuridici diversi. Ad esempio, il diritto del bambino alla privacy e alle cure parentali quando i genitori localizzano il figlio tramite un servizio di localizzazione: Il bambino ha diritto alla protezione dei suoi dati e dei suoi diritti personali, mentre i genitori vogliono proteggerlo dai pericoli. Quando si tratta di circoncisione, il diritto alla religione può scontrarsi con il diritto all'integrità.

Cosa fa l'Ufficio dell'avvocato dei bambini quando un diritto del bambino viene violato?
Abbiamo stimato che ogni anno in Svizzera circa 100.000 bambini entrano in contatto con il sistema giuridico. Ciò può essere dovuto alla separazione dei genitori, all'esclusione dalla scuola o, nei casi peggiori, alla violenza o allo sfruttamento sessuale. Idealmente, lo Stato interviene quando i genitori, in quanto principali rappresentanti legali, non possono più garantire il benessere del bambino. Il bambino riceve allora una consulenza o sono previste misure di sostegno per la famiglia. È importante che il bambino abbia il diritto di partecipare, che venga ascoltato, informato e consigliato in modo adeguato alla sua età e, se viene affidato a un'altra persona, che abbia una propria rappresentanza legale. Il Centro di difesa dei minori offre consulenza telefonica a bambini e ragazzi. Lavoriamo in un'ottica di resilienza, cioè vogliamo incoraggiare i bambini a intraprendere azioni legali. Ad esempio, consigliamo a un bambino di scrivere tutto quello che ci ha detto al telefono, di inviarlo al giudice come lettera e di chiedere un incontro personale.
Cosa desidera per il futuro dei diritti dei bambini?
Vorrei che tutti i professionisti del sistema legale conoscessero e applicassero i diritti dei bambini, così non ci sarebbe bisogno di noi. Tuttavia, questo non è così facile come sembra, ed è per questo che è imperativo creare un ufficio di mediatore neutrale. Questo servizio di consulenza e mediazione legale, a bassa soglia e anonimo, dovrebbe garantire che i diritti dei bambini e i diritti procedurali siano garantiti, che le decisioni legali siano prese nell'interesse del bambino e che i diritti dei bambini abbiano sempre la precedenza nelle questioni legali.
www.kinderanwaltschaft.ch
www.kinderombudsstelle.ch
Aggiornamento: la prevista creazione di un ufficio del difensore civico ha compiuto un importante passo intermedio. La Commissione per la scienza, la cultura e l'educazione del Consiglio degli Stati (WBK-S) ha esaminato la mozione e raccomanda al Consiglio degli Stati di adottarla (a partire dal 31 gennaio 2020). La mozione incarica il Consiglio federale di presentare al Parlamento la base giuridica per un ufficio del difensore civico per i diritti dei minori. Vi terremo aggiornati sullo stato di avanzamento della creazione di un servizio anonimo di consulenza e mediazione legale.
30 anni di diritti dei bambini
Il 20 novembre 1989, la Convenzione sui diritti dell'infanzia è stata adottata all'unanimità dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si tratta della convenzione di maggior successo fino ad oggi, in quanto è stata ratificata da tutti gli Stati membri, ad eccezione degli USA. La Convenzione comprende 54 articoli. Riconosce il bambino come un essere indipendente con una propria volontà e richiede che l'interesse superiore del bambino abbia la priorità in tutte le decisioni.

In occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia si svolgeranno diversi eventi. Sulla Bundesplatz di Berna ci sarà una serie di postazioni per le scolaresche, mentre nel pomeriggio il pubblico è invitato a partecipare a un programma colorato. Dal 20 novembre fino alla primavera del 2020, nella Wandelhalle del Palazzo federale sarà allestita una mostra che metterà in luce le lacune nell'attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia.
Ulteriori informazioni: www.pestalozzi.ch
Per saperne di più sui diritti dei bambini:
Tim (6) vuole vivere con i nonni. Gli è consentito?
Quali diritti hanno i bambini quando i genitori si separano? Qual è la differenza tra il diritto del bambino all'autodeterminazione e il suo diritto a partecipare? E come possono i genitori sostenere i figli nell'esercizio dei loro diritti? Il nostro autore ha le risposte.
Farmaci per lo stress: quando un bambino può prendere decisioni autonome?
Se un bambino non è ancora in grado di giudicare autonomamente, gli adulti devono decidere in merito ai trattamenti medici. Ma quando un bambino è in grado di giudicare? Una guida nella giungla legale.