Farmaci: il meno possibile, il più possibile.

I bambini non sono piccoli adulti. Questo è particolarmente importante da tenere presente se si vuole somministrare loro un farmaco. Il problema è che molti farmaci vengono testati solo sugli adulti.

Bambini urlanti e agitati che sputano lo sciroppo per la tosse: Dare i farmaci ai bambini può essere un calvario per i genitori. «La regola per i farmaci per bambini è: meno possibile, quanto necessario. Soprattutto per gli antidolorifici e gli antibiotici», afferma la pediatra Heidi Zinggeler Fuhrer di Coira. «L'assunzione corretta e il dosaggio adeguato all'età e al peso sono particolarmente importanti per i bambini sotto i dodici anni».
Una terapia farmacologica prolungata nei bambini deve essere monitorata da un medico. Ecco perché Heidi Zinggeler non rilascia prescrizioni annuali: «Controllo regolarmente i bambini in terapia a lungo termine, come i farmaci per l'asma o le pomate al cortisone». E: i farmaci devono essere tenuti sotto chiave, al riparo dalle mani dei bambini.
Il dottor Markus Lampert, farmacista ospedaliero presso l'ospedale Bruderholz di Basilea, afferma che l'abuso di farmaci nei bambini e negli adolescenti è raro. «Tuttavia, l'indicazione può essere problematica». Ad esempio, la prescrizione di Ritalin. Lampert cita un altro aspetto: «I bambini malati non trovano posto nella società perché i loro genitori non possono lavorare». Per esempio, i genitori che lavorano sono talvolta costretti a dare al figlio una dose rapida di farmaci per un banale raffreddore, invece di tenerlo a casa.

Altri effetti nei bambini

Lampert vede un grosso problema nella ricerca, «perché molti farmaci non sono stati testati sui bambini o non sono specificamente autorizzati per questa fascia d'età. L'80% di tutti i bambini ricoverati in ospedale riceve tali farmaci». In gergo tecnico si parla di uso off-label. Ciò significa che un farmaco viene utilizzato in modo diverso da quello previsto dalla sua autorizzazione.
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, l'uso off-label può portare a effetti collaterali imprevisti nei bambini. Il professor Johannes van den Anker dell'Ospedale pediatrico universitario di Basilea conferma la mancanza di conoscenze in farmacologia pediatrica: «Questo perché i farmaci vengono solitamente testati solo sugli adulti». Non solo i processi metabolici sono diversi nei bambini, ma ci sono anche pochi dati provenienti da bambini sani. Gli studi vengono condotti solo su bambini malati, il che può modificare i risultati.
«Ci sono questioni etiche sulla misura in cui i farmaci possono essere testati sui bambini e su chi dà il consenso», afferma il pediatra e farmacologo van den Anker, che conduce ricerche in questo campo con il suo istituto.


Armadietto dei medicinali per bambini

  • Antipiretico e analgesico in forma di sciroppo o supposta
  • Gocce nasali, ad es. a base di soluzione salina
  • Termometro clinico
  • Disinfettante (a base d'acqua, non brucia)
  • Materiale di medicazione per lesioni minori
  • Elenco dei numeri di emergenza più importanti (pediatra, ospedale più vicino, farmacia più vicina, centro tossicologico)

Petra Seeburger
è un'infermiera di terapia intensiva, giornalista e specialista della comunicazione. Lavora da 30 anni nel settore sanitario.