Cosa fanno i giovani online
Ogni due anni, in Svizzera, oltre 1000 giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni vengono intervistati sul loro comportamento nei confronti dei media. I risultati dell'ultimo studio JAMES (Youth, Activities, Media Survey Switzerland) sono ora disponibili. Secondo i risultati, per la prima volta dall'inizio dello studio nel 2010, i giovani sono più spesso online: 2,5 ore al giorno durante la settimana e 3 ore e 40 minuti nel fine settimana - mezz'ora in più al giorno rispetto al 2012 e al 2014.
YouTube è la nuova televisione
YouTube è di gran lunga il sito web più popolare tra i nostri ragazzi. Il 75% dei giovani intervistati è in grado di indicare una «star di YouTube preferita»: nella Svizzera tedesca, ad esempio, Bianca Heinicke di BibisBeautyPalace, nella Svizzera francese il comico Cyprien e in Ticino il giocatore St3pNy.
Vincita di immagini e video
Tre ragazzi su quattro tra i 16 e i 19 anni sono iscritti a Facebook. I giovani tra i 12 e i 15 anni sono meno interessati a Facebook e preferiscono utilizzare Instagram e Snapchat, piattaforme per foto e video. Questi ultimi sono stati i grandi vincitori dal 2014, il che significa che una nuova generazione di utenti sta crescendo. Tuttavia, Facebook rimane fortemente posizionato, poiché Instagram, insieme a WhatsApp, fa parte del gruppo.
I ragazzi giocano, le ragazze ci provano
Le ragazze e i ragazzi si comportano in modo diverso. A prima vista questo non sorprende. Ma guardiamo più da vicino: I ragazzi sono più liberali con i loro dati online e rivelano più spesso il loro sesso, gli hobby o il luogo di residenza. Questo potrebbe anche avere a che fare con il fatto che le ragazze hanno più spesso esperienze di contatti digitali indesiderati e sono quindi più caute. I ragazzi entrano più spesso in contatto con la pornografia, sia attivamente che passivamente. E i ragazzi giocano cinque volte più spesso delle ragazze, il 64% contro il 12%. Ciò che colpisce e rassicura i genitori è che il gioco come attività di svago diminuisce con l'età. D'altra parte, il fatto che i cosiddetti giochi sparatutto siano molto popolari anche tra i giovani di età inferiore ai 16 anni - anche se spesso questi giochi sono autorizzati solo per i 16 o 18 anni - è motivo di preoccupazione.
Tutti sono mobili
Il 98% possiede uno smartphone, quasi uno su due possiede una console di gioco mobile e il 39% un tablet. Questo è uno dei motivi per cui i giovani trascorrono la maggior parte del loro tempo online su dispositivi mobili. L'87% accede ai social network da dispositivi mobili, il 78% guarda video da dispositivi mobili e il 91% naviga su Internet da dispositivi mobili. L'accesso mobile è probabilmente anche la ragione dell'aumento del tempo trascorso online.
I risultati dello studio attuale ricordano ancora una volta a noi genitori di assumere un nuovo ruolo educativo: Siamo chiamati a confrontarci con la realtà virtuale dei nostri figli. Come nel mondo reale, anche in quello digitale sono necessari guida e supporto.
Immagine: zVg
All'autore:
L'Università di Scienze Applicate di Zurigo ZHAW e Swisscom conducono lo studio JAMES ogni due anni dal 2010. JAMES è l'acronimo di «Youth, Activities, Media Survey Switzerland».
swisscom.ch/james